Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

INTERVENTI DI HOUSING SOCIALE

Questo servizio è stato letto 9420 volte
Visualizza le news dell'area: Servizi sociali
Visualizza la scheda: SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO

Lo scopo degli interventi di Housing Sociale è quello di fornire ai singoli e alle famiglie aiuti economici atti ad affrontare l’emergenza abitativa, che consiste nel trovarsi temporaneamente senza casa a motivo dello sfratto esecutivo o per altri eventi.

 Proseguono a livello di Piano di Zona del Legnanese i due efficaci interventi finalizzati ad affrontare l’emergenza abitativa:

  1. “contributo per prevenzione sfratto”: è volto al pagamento di affitti arretrati  per prevenire gli sfratti per morosità. L’entità del contributo viene valutata dal Servizio Sociale comunale fino ad un massimo di € 4.000,00 per ogni beneficiario. La somma assegnata viene erogata direttamente al locatore dell’appartamento o al suo legale rappresentante;
  2. “bonus per favorire l’accesso alla locazione privata”: tramite questo strumento si intende favorire l’accesso al mercato privato delle famiglie a reddito medio-basso sottoposte a sfratto esecutivo o che si trovino in condizioni di emergenza abitativa. L’entità del contributo viene valutata dal Servizio Sociale comunale fino ad un massimo di € 2.400,00 per ogni beneficiario.

Date la necessità e l’efficacia di questi interventi, l’Amministrazione comunale garantisce anche un fondo proprio che va ad aggiungersi a quello del Piano di Zona del Legnanese.

Si rivolge a nuclei familiari e singoli con ISEE non superiore € 16.000,00 in condizioni di disagio abitativo.

A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZI SOCIALI/ASILO NIDO
Tel: 0331/438989 - 0331/438992 - in orari di apertura uffici
Email: sociali@comune.nerviano.mi.it

Presso la Segreteria dei Servizi Sociali è possibile fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale Area Famiglia.

COSA OCCORRE:

Certificazione ISEE e altra documentazione relativa al reddito (buste paga, CU, Modello O bis M, estratto conto bancario o postale, ecc.), e alle spese sostenute dalla famiglia (bollette utenze, affitto e/o mutuo, spese condominiali, contratti per finanziamenti, ecc.).

Vengono richiesti, se del caso, attestazione di Mobilità/Cassa Integrazione, dichiarazione di disponibilità al lavoro del Centro per l’Impiego, certificati circa l’importo degli ammortizzatori sociali percepiti, certificati di invalidità e altra documentazione utile alla valutazione della situazione economica del nucleo.

NORME COMUNALI O SUPERIORI:
  • L. 328/2000,
  • Regolamento per la concessione di benefici e agevolazioni socio-assistenziali per famiglie e singoli cittadini (ex art. 12 - Legge n. 241/90),
  • Regolamento ISEE - Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali e socio educativi dei Comuni dell'ambito territoriale e dell'azienda SO.LE.