Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154
Sono presenti 5 allegati
Questo articolo è stato letto 23135 volte
Pubblicato il: 09/03/2016   

MODALITA' DI TRASMISSIONE PRATICHE SUAP

MODALITA' DI TRASMISSIONE PRATICHE SUAP

 COLLEGAMENTO AL PORTALE "IMPRESA IN UN GIORNO"

(collegamento presente anche in home page lato dx al riquadro SUAP - Una soluzione in Comune)

 

A seguito dell'entrata in vigore del D.P.R. 7.9.2010 n. 160, tutte le pratiche quali SCIA, richieste di Autorizzazione, comunicazioni ecc., dirette al SUAP - Sportello Unico Attività Produttive, non sono più presentabili nè in forma cartacea nè "pec to pec" e devono quindi  OBBLIGATORIAMENTE ESSERE INOLTRATE IN VIA TELEMATICA  attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it 

 

Il Comune di NERVIANO svolge le funzioni di Sportello Unico per Attività produttive avvalendosi del supporto della Camera di Commercio di Milano, nel rispetto dell'art.4, comma 10-12 del D.P.R. 160/2010.
La C.C.I.A.A.  ha il ruolo di ricevimento, protocollo e successivo invio delle pratiche al SUAP Comunale che ne cura l'istruttoria e ha il compito di effettuare i controlli in merito al possesso dei requisiti morali e professionali delle Società, ai requisiti urbanistici ed edilizi degli immobili e al possesso di tutte le autorizzazioni necessarie al corretto svolgimento dell'attività (Autorizzazione Unica Ambientale, C.P.I., Impatto acustico, ecc.).

Il SUAP, quale "unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività" - come definito dall'art. 2 comma 1 del D.P.R. n.160/2010 e s.m.i., -   provvede altresì all'inoltro telematico delle pratiche  agli Enti terzi coinvolti nel procedimento  (ATS, ARPA, Vigili del Fuoco, Questura ecc.).

Il portale impresainungiorno.gov.it consente di conoscere lo stato di avanzamento delle pratiche presentate ed inoltrare le eventuali integrazioni documentali o conformazioni richieste dal SUAP. 

Per la verifica on line dello stato di avanzamento delle pratiche: cliccare qui

È necessario dotarsi di firma digitale per l'invio delle pratiche SUAP.

Se i soggetti tenuti a presentare la SCIA non possiedono un dispositivo di firma digitale, devono incaricare un intermediario che ne è provvisto attraverso la procura speciale (generalmente già fornita all'interno della modulistica telematica delle piattaforme di invio pratiche).

La Legge regionale n. 36/2017 (vigente dal 16/12/2017) ha stabilito importanti novità nel flusso documentale che coinvolge i SUAP e le Camere di Commercio.

Si invitano pertanto le imprese che debbano presentare delle pratiche che prevedono l'invio anche in Camera di Commercio, ad utilizzare all'interno del portale ImpresaInUnGiorno la funzione ComUnica ed opzionare sempre il contestuale invio telematico al SUAP.

Si precisa che per le pratiche di CESSAZIONE attività, la funzione ComUnica per l'invio telematico contestuale al SUAP è già predefinita.

 

Le pratiche SUAP (SCIA, autorizzazioni e comunicazioni) sono soggette al versamento dei diritti di istruttoria stabiliti con Deliberazione n. 41/C.C. del 26.06.2014 e aggiornati con Deliberazione n. 146/G.C. del 12.11.2020 (con decorrenza  01.01.2021).

Le tariffe e le modalità di  pagamento dei diritti SUAP e ATS sono indicati nei relativi  allegati.