Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è il documento contenente le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili presenti sul territorio comunale e contenute nel Piano di Governo del Territorio. Le prescrizioni sono relative alla destinazione e gli eventuali vincoli urbanistici. E' un documento che viene richiesto per la stipula di contratti, atti di compravendita.
Tel: 0331-438960 438961
Fax: 0331-438906
Email: edilizia.urbanistica@comune.nerviano.mi.it
Area Tecnica: Servizi Tecnici 1-Ufficio Urbanistica/Catasto nei seguenti orari: lunedì dalle ore 11,00 alle ore 12,15, martedì,mercoledì,giovedì,venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,15 ed il giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 17,15.
Il modulo per la richiesta del certificato di destinazione urbanistica è disponibile presso i seguenti uffici : Urbanistica/Catasto, Edilizia Privata e sul sito del Comune nella sezione Modulistica.
Il Responsabile dell'Area : geom. Pietro Loddo
E' necessario presentare la richiesta in bollo (€. 16,00) tramite l'apposito modulo, a cui va allegato copia dell'estratto di mappa catastale aggiornato con evidenziate le aree per le quali si chiede la destinazione e consegnarla all'ufficio Protocollo del Comune.
Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Il rilascio del certificato è subordinato al pagamento dei diritti di segreteria e di n. 1 marca da bollo da €. 16,00 ogni quattro fogli allegati allo stesso.
L'importo dei diritti di segreteria è di €. 51,65 può essere effettuato tramite PagoPa (indicando come causale : diritti di segreteria per rilascio cdu).
D.P.R. 380 del 06.06.2001 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia".
Art. 30 comma 2 : Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali a terreni sono nulli e non possono essere stipulati nè trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quanto i terreni costituiscono pertinenze di edifici censiti al nuovo catasto edilizio urbano, purchè la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 m2.
La domanda, che deve necessariamente essere riferita ad immobili presenti sul territorio comunale può essere presentata da chiunque.
Esso conserva validità per un anno dalla data del rilascio e non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
In caso di mancato rilascio del certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonchè la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.