Comune di Nerviano

P.zza Manzoni, 14 - 20014
Telefono e Posta Elettronica  |  Tesoreria
Codice Fiscale/Partita IVA 00864790159
Codice Belfiore F874 - Codice Istat 015154

MOLESTIE OLFATTIVE

Questo servizio è stato letto 815 volte
Visualizza le news dell'area: Area Tecnica
Visualizza la scheda: AMBIENTE ED ECOLOGIA

La molestia olfattiva è la presenza di un “odore” che altera lo stato di benessere di una persona e, nei casi più gravi, può causare malessere e disturbi. Le tipologie più frequenti di molestie olfattive sono rappresentate da abbandono di rifiuti, fuoriuscita di gas, inquinamento olfattivo, occasionale o meno, da attività produttiva e incendi, attività agro zootecniche.

La segnalazione della situazione va inviata al Sindaco del Comune di residenza, che potrà attivare l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Lombardia) per i controlli.

ARPA non interviene su molestie generate dalle attività derivanti da:

  • Pubblici esercizi destinati ad attività di ristorazione
  • Problemi derivanti da attività di riscaldamento civile
  • Attività di spandimenti letame

 ARPA Lombardia potrà effettuare un sopralluogo per verificare se la situazione sia regolare da un punto di vista tecnico e coerente con il regime amministrativo in cui opera l’azienda.

La procedura di indagine per il disturbo olfattivo si attiva qualora vi siano ricorrenti e significative segnalazioni da parte della popolazione residente tramite l’uso di schede di rilevazione.

In caso di disturbo olfattivo, il cittadino compila la scheda di rilevazione delle molestie olfattive, riportando con attenzione la porzione di territorio coinvolta, la data, l’ora, le condizioni meteo, la tipologia e l’intensità del disturbo, eseguendo il monitoraggio giorno per giorno per almeno una settimana e la consegna firmata all’ufficio Protocollo del Comune di Nerviano, anche inviandola all’indirizzo PEC urp@pec.comune.nerviano.mi.it.

A seguito di segnalazioni ricorrenti e circostanziate che assicurino che non si tratti di falsi allarmi o di episodi isolati, viene attivato il percorso di indagine, secondo le linee guida di ARPA Lombardia.

E' indispensabile che sia indicata ed individuata l’attività o la fonte emissiva responsabile del disagio.

Se si tratta di maleodorazioni da spandimento liquame o letame, i cittadini devono chiamare la Polizia Locale.

In caso di inconveniente igienico o di pericolo per fumi o odori molesti negli edifici privati e ambienti di vita le segnalazioni dovranno essere inviate ad ATS Milano (Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano – Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Milano Ovest, via Spagliardi 19 – Parabiago – MI – 20015 e-mail sispmiovest@ats-milano.it – PEC dipsrtimentoprevenzione@pec.ats-milano.it), il più possibile circostanziate e corredate da documentazione tecnica e/o fotografica o filmografica attestante le criticità lamentate.

In caso di EMERGENZE AMBIENTALI Arpa Lombardia garantisce il servizio di pronta disponibilità per le emergenze ambientali numero: 800.061.160, a cui risponde la SALA OPERATIVA di PROTEZIONE CIVILE di Regione Lombardia (ad esempio in caso di inquinamento dell’atmosfera qualora si manifesti sotto forma di episodi acuti e/o particolarmente gravi di disagi irritativi/olfattivi).

A CHI RIVOLGERSI:
AMBIENTE ED ECOLOGIA
Tel: 0331/438949
Fax: 0331/438906
Email: ambiente@comune.nerviano.mi.it